La cura dei dettagli durante la mungitura dei bovini, soprattutto se meccanica, è essenziale se si desidera ottenere latte di qualità elevata, le cui caratteristiche organolettiche siano mantenute e preservate.
La mungitura meccanica avviene oggi utilizzando attrezzature tecniche specifiche, che permettono di perfezionare il lavoro dell’allevatore e di velocizzare i tempi, senza compromettere il benessere e la salute delle mammelle della bovina.
Possibile ottenere tutto questo con un sistema di mungitura meccanica dei bovini? Quali sono i benefici che porta con sé questo metodo rispetto alla mungitura manuale? E per quali tipologie di allevamento è maggiormente indicata? In questo articolo, Dairy-market ti dà tutte le risposte!
In cosa consiste la mungitura meccanica?
Per prima cosa è utile capire cosa intendiamo quando parliamo di mungitura meccanica dei bovini e come si svolge.
Questo sistema sfrutta fondamentalmente il principio del vuoto d’aria: alle mammelle vengono applicate delle guaine per mungitura che, unite ad altri elementi come cannelli e pulsatori, permettono di garantire un livello di vuoto d’aria costante effettuando una pressione regolare che convogli il latte verso i capezzoli.
Proprio come succede nella mungitura manuale, anche in questo caso l’animale deve essere rilassato e sereno, per non rischiare di compromettere la qualità e la quantità del latte prodotto. Le mammelle devono essere pulite attentamente e bisogna assicurarsi che i capezzoli siano asciutti prima di essere collegati al macchinario per la mungitura meccanica. A questo punto, si può far partire la macchina: il latte viene convogliato in specifici tubi per mungitrice e viene raccolto all’interno di secchi mungitori.
Una volta terminato il ciclo di mungitura, è importantissimo disinfettare accuratamente le mammelle per evitare il rischio di infezioni e mastiti: in questa fase, infatti, l’orifizio da cui è uscito il latte è aperto e quindi può verificarsi l’ingresso di batteri e agenti patogeni. Altrettanto importante è pulire e disinfettare accuratamente anche la macchina per la mungitura e tutta l’attrezzatura che è stata utilizzata ed è entrata in contatto con il latte.
Unisciti al
Canale degli Allevatori
su WhatsApp
Quali benefici con la mungitura meccanica?
Ora che abbiamo definito meglio che cosa intendiamo parlando di mungitura meccanica per bovini, scopriamo quali sono i benefici di questa tecnica.
· Velocità. Il primo vantaggio è sicuramente legato ai tempi: la mungitura meccanica è, infatti, molto più rapida rispetto a quella manuale e consente di ottenere più latte in meno tempo. Questo ha delle ricadute positive sull’intera azienda, in termini economici ma anche di gestione del lavoro.
· Misurabilità. Il metodo meccanico risulta particolarmente vantaggioso anche perché consente di calcolare e monitorare tutti i parametri e quindi, eventualmente, di modificarli se c’è margine di miglioramento.
· Qualità e igiene. Il latte che viene estratto attraverso la mungitura meccanica non rischia contaminazioni, viene controllato e tracciato fin da quando esce dalla mammella per il massimo della salubrità. Alcuni sistemi permettono di separare il prodotto non conforme.
Tutto questo avviene nel pieno rispetto della salute e del benessere dell’animale. I nuovi metodi di mungitura meccanica per bovini, infatti, riproducono fedelmente la suzione del vitello e dunque non stressano le mammelle ma le stimolano in modo naturale, delicato ed efficace.
Quando optare per la mungitura meccanica?
Nei grandi allevamenti un sistema di mungitura meccanica è assolutamente inevitabile, ma anche nei piccoli allevamenti può risultare una scelta vincente in termini di produttività e costi. Infatti, esistono diverse soluzioni, anche macchinari di piccole dimensioni, semplici ma efficienti, che consentono una mungitura meccanica produttiva e intelligente.
Potremmo quindi dire con certezza che, oggi, la mungitura meccanica per bovini è una soluzione ottimale in allevamenti di ogni dimensione.
Conclusione
Ovviamente la mungitura meccanica non sostituisce la presenza dell’allevatore in stalla: piuttosto, lo sostiene e lo supporta nel lavoro di mungitura, con tutti i vantaggi che abbiamo potuto osservare. Per garantire la serenità dell’animale e per rendersi conto di eventuali problematiche tempestivamente, l’attenzione dell’allevatore è ovviamente fondamentale.
Avere più tempo da dedicare ad altre attività significa ottimizzare il lavoro e aumentare la produzione, producendo al contempo un latte di ottima qualità e mantenendo in salute i propri animali.
Su Dairy-market puoi trovare una sezione interamente dedicata alla mungitura, con un vasto assortimento di prodotti e strumenti utili a svolgere un’ottimale mungitura meccanica per bovini. Se desideri avere maggiori informazioni sull’argomento o sulle soluzioni presenti sul nostro store online, contattaci: saremo lieti di rispondere alle tue domande!