Qualsiasi allevatore sa che il benessere del cavallo deriva non solo da quello che mangia ma anche dalla qualità e dallo stato delle strutture e degli impianti da cui mangia.
In questo articolo scopriremo come somministrare il mangime equino nel modo migliore, più efficiente per l’allevatore e più confortevole per l’animale.
Regole generali per la somministrazione del mangime equino
Cominciamo con una premessa: esiste una precisa regolamentazione stabilita dal Ministero della Salute che riguarda la tutela e la salute degli equidi e che fissa degli standard e delle misure da adottare per garantire il benessere dell’animale. Alcune di queste riguardano anche le strutture e gli impianti per la somministrazione del mangime equino.
In particolare, si stabilisce che tutte le attrezzature debbano essere controllate e pulite regolarmente per evitare che eventuali avanzi di cibo ammuffiscano o si deteriorino. Inoltre, devono essere accessibili al cavallo in sicurezza, senza il rischio che, per mangiare, l’animale si provochi delle lesioni o si faccia del male.
Questo significa che le attrezzature devono essere collocate in modo sicuro e, in alcuni casi, saldate per evitare che i cavalli si feriscano. Se ci sono più animali, a ogni esemplare dovrà essere garantita la somministrazione quotidiana di cibo e acqua e le attrezzature dovranno essere collocate a distanza di sicurezza, con un accesso sufficientemente agevole e spazioso.
Unisciti al
Canale degli Allevatori
su WhatsApp
Le attrezzature per somministrare il mangime equino
Ma quali sono queste strutture e queste attrezzature che permettono di somministrare il mangime equino? Vediamole insieme.
1. Mangiatoie
Le mangiatoie sono le attrezzature preferite dalla maggioranza degli allevatori, perché permettono di somministrare il mangime equino in totale semplicità e sicurezza.
Ne esistono diverse tipologie; ogni allevatore sceglie in base alle proprie esigenze e abitudini:
● Mangiatoie angolari, perfette se si deve sfruttare un particolare angolo della stalla.
● Mangiatoie a parete, che si può fissare saldamente alla parete ed evitare così che il cavallo si ferisca.
● Mangiatoie portatili, utili per somministrare mangime equino in situazioni e luoghi diversi.
● Mangiatoie antispreco, con una conformazione tale da evitare che il cibo venga gettato fuori dagli animali. Alcuni modelli hanno le griglie regolabili in base all’età dell’animale.
Inoltre, esistono mangiatoie di diversi materiali, anche se le più diffuse oggi sono realizzate in plastica perché più leggere, maneggevoli e facili da pulire.
Il prezzo di queste attrezzature è piuttosto accessibile: si va dai 20 euro per i modelli più leggeri ed economici a circa 90 euro per le mangiatoie fisse.
2. Secchi
L’alternativa alla mangiatoia per somministrare il mangime equino sono i secchi, che tuttavia presentano lo svantaggio di rovesciarsi facilmente. Diversamente, come abbiamo visto, le mangiatoie possono essere fissate alla parete per evitare questo problema.
Il vantaggio dei secchi, ad ogni modo, è dato dalla loro leggerezza: si possono trasportare dappertutto con grande facilità e hanno prezzi molto contenuti, solitamente non superiori ai 20 euro.
3. Rete per fieno
Le reti per il fieno sono utilissime per evitare sprechi e dispersione di cibo, mantenendo l’ambiente maggiormente pulito. Inoltre, garantiscono al cavallo la possibilità di nutrirsi secondo i propri ritmi. Questi animali, infatti, hanno una digestione molto delicata e devono mangiare poco, ma molte volte al giorno: in questo modo il loro apparato digerente non si sovraccarica e si evita l’accumulo di acidi nello stomaco, che potrebbero portare a ulcere e altre problematiche.
Visto che il cavallo deve mangiare ogni giorno un certo quantitativo di fieno, le reti sono quindi una soluzione ottimale perché garantiscono l’alimentazione continua all’animale. Sarebbe meglio collocarle in alto per evitare che il cavallo si possa impigliare.
4. Portasale
I cavalli hanno bisogno non solo di mangime equino adeguato ma anche di un blocco di sale a cui attingere ogni volta che ne sentono la necessità. Questi animali, infatti, perdono una grandissima quantità di minerali con il sudore e, se questi non vengono reintegrati, possono andare incontro a uno squilibrio elettrolitico che causa abbassamento della pressione, problemi neurologici o cardiovascolari.
Esistono degli appositi portasale per cavalli, i più pratici sono quelli che si fissano alla parete.
Conclusione
Come abbiamo visto, le attrezzature e gli strumenti con cui viene somministrato il mangime equino ai cavalli sono importantissimi per garantire la loro salute e il loro benessere, ma anche la facilità di utilizzo per l’allevatore. Al momento di scegliere la mangiatoia o il secchio più adeguato alle proprie esigenze, è importante assicurarsi che questi siano realizzati con materiali di alta qualità, che durino a lungo nel tempo e siano sicuri per l’animale.
Dairy-market propone un’ampia scelta di mangiatoie, secchi e altre attrezzature dedicate specificatamente all’alimentazione degli equini, per consentire a ogni allevamento di soddisfare appieno le necessità dei propri animali.
Se vuoi ricevere consigli o informazioni sui diversi tipi di mangiatoia per cavalli, contatta il nostro team: siamo a tua disposizione per rispondere ad ogni domanda.