Mantenere l’impianto di mungitura perfettamente pulito e igienizzato è fondamentale, non solo per garantire la produzione di un latte di alta qualità, ma anche per mantenere in salute gli animali all’interno dell’allevamento. Inoltre, il lavaggio dell’impianto di mungitura è obbligatorio per legge: non si tratta, quindi, di un aspetto che può essere trascurato dall’allevatore.
In questo articolo, Dairy-market ti offre una breve guida per indicarti come procedere alla corretta pulizia dell’impianto di mungitura, fase per fase.
Le fasi necessarie per la pulizia di un impianto di mungitura
La pulizia di un impianto di mungitura può essere eseguita sia manualmente sia in modo automatico. Dopo la mungitura si procede alla rimozione del filtro e si eseguono questi tre passaggi fondamentali:
1. Introdurre acqua tiepida nell’impianto di mungitura per rimuovere la maggioranza del latte residuo presente al suo interno. Una volta terminato questo passaggio, l’acqua dovrà essere completamente eliminata;
2. Introdurre acqua calda a 70° e procedere con l’aggiunta del detergente o disinfettante; far circolare all’interno dell’impianto per circa 5-10 minuti (si sconsiglia un periodo di tempo maggiore, per evitare che la temperatura dell’acqua si abbassi troppo);
3. Procedere a un risciacquo con acqua fredda per eliminare tutti i residui di detergente dall’impianto.
Se l’impianto è particolarmente sporco, si possono ripetere il prelavaggio (passaggio 1) o il risciacquo (passaggio 3).
Pulizia manuale dell’impianto di mungitura
La pulizia manuale è adatta agli impianti di piccole dimensioni e prevede che sia l’operatore a occuparsi di ogni passaggio in modo diretto; quando si vuole procedere con la pulizia manuale del proprio impianto, è l’operatore che se ne occupa a dover eseguire personalmente i tre passaggi sopra elencati.
Pulizia automatica dell’impianto di mungitura
Nel caso di impianti di grandi dimensioni, è più efficiente dotarsi di un sistema automatizzato per la pulizia: questo tipo di sistema opera in base agli stessi principi, ma funziona in modo autonomo. L’operatore si occupa unicamente di impostare i parametri e di controllare che tutto funzioni correttamente. Generalmente è possibile impostare delle routine di pulizia standardizzate che si ripetono sempre allo stesso modo.
Nonostante questi sistemi automatizzati possano rivelarsi molto efficienti, è fondamentale che siano ben gestiti. Per garantire una pulizia ottimale essi devono essere monitorati costantemente, verificando che il processo sia stato portato a termine adeguatamente e che non ci siano residui o malfunzionamenti, che potrebbero mettere a rischio l’igiene dell’impianto.
L’attrezzatura necessaria per la pulizia manuale
Per operare una corretta pulizia manuale dell’impianto di mungitura sono indispensabili le giuste attrezzature. Tra i principali strumenti per la pulizia degli impianti, troviamo le spazzole: disponibili di diverse dimensioni e con manici di lunghezze differenti, riescono a raggiungere le diverse aree dell’impianto ed eliminare lo sporco e i residui più grossolani, prima di procedere con il passaggio dell’acqua.
Per pulire le superfici sono poi utili delle spugne apposite, mentre per i pavimenti è consigliabile dotarsi di apposite gomme e lavapavimenti. Con le doccette e i tubi per doccette si può invece procedere a una prima pulizia degli ambienti.
Come scegliere il detergente per la pulizia dell’impianto di mungitura
Oltre questi strumenti, il prodotto che riveste maggiore importanza è il detergente, che va scelto con molta attenzione.
Il latte, infatti, contiene grassi e zuccheri che si depositano sulle superfici interne dell’impianto: i detergenti alcalini sono in grado di degradare i grassi e le proteine del latte, rimuovendoli dalle superfici lisce. Sono quindi ideali per la pulizia quotidiana dell’impianto di mungitura.
Tuttavia, un ambiente alcalino può favorire il deposito di calcare e altri minerali, che devono essere rimossi con detergenti acidi che hanno un effetto disincrostante. Questi lavaggi acidi devono essere effettuati dopo ogni tre lavaggi fatti con detergente alcalino.
Conclusione
Fare attenzione alla pulizia dell’impianto di mungitura è essenziale. Questa permette, infatti, di ridurre la carica batterica presente nei vari componenti dell’impianto ed evitare così che possa contaminare il latte, alterandone il sapore e compromettendone la qualità. Inoltre, solo con un’accurata pulizia si può ridurre il rischio di trasmissione di patogeni che potrebbero causare mastiti o altre malattie agli animali.
È importante sia la corretta routine di pulizia, che deve prevedere tutte le fasi, sia la scelta dei prodotti più adatti ed efficienti. Su Dairy-market troverai tutti i prodotti che ti servono per mantenere la perfetta pulizia dell’impianto di mungitura.
Se hai bisogno di un consiglio oppure vuoi maggiori informazioni, non esitare a contattare il nostro team!