La toelettatura, per i cavalli, è un momento molto importante della routine quotidiana. Una sorta di seduta di bellezza, che non solo regala all’animale un aspetto elegante e ordinato, ma ha anche il potere di rafforzare il rapporto tra il cavallo e il suo allevatore, con tutti i benefici che ne conseguono.

Ma come andrebbe eseguita la toelettatura dei cavalli in modo corretto? Quali sono tutti i passaggi? Scopriamolo in questo articolo.

Perché la toelettatura dei cavalli è così importante?

Per i cavalli – così come per qualsiasi tipologia di animale – la pulizia quotidiana ha un’importanza fondamentale, specie in termini di benessere e salute. Infatti, mantenere il mantello sempre pulito ne permette la traspirazione, indispensabile per il metabolismo dell’animale. Inoltre, la toelettatura quotidiana consente all’allevatore di tenere sotto controllo lo stato di salute generale del cavallo.

Ma l’aspetto più importante di tutti riguarda l’interazione tra uomo e animale. Se la toelettatura viene eseguita nel modo corretto, il cavallo la assocerà a un momento piacevole: l’uomo sarà proprio colui che gli ha procurato questa sensazione di benessere. Per i puledri, le operazioni di pulizia quotidiana sono il primo contatto con un essere umano e possono quindi definire in positivo (o in negativo) il loro rapporto.

Attraverso la toelettatura, i cavalli imparano a fidarsi e sviluppano un sentimento di gratitudine verso l’uomo. Potremmo dire che è uno degli strumenti a disposizione dell’allevatore per instaurare un rapporto di fiducia, confidenza e armonia con il cavallo.

Quali strumenti servono per la toelettatura dei cavalli

Prima ancora di scoprire tutti gli step di una corretta routine di pulizia, vediamo quali sono gli strumenti che ti servono:

       La striglia, che grazie alle sue lamine seghettate e smussate riesce a staccare lo sporco superficiale più grossolano. Esistono di metallo o di plastica, a denti larghi o denti fini e di diverse dimensioni.

       La brusca, ovvero una spazzola ovale di crini o setole molto rigide, utilizzata per completare la rimozione della polvere.

       Il pettine, di solito di metallo, che serve per la cura della criniera e della coda.

Questi sono gli strumenti fondamentali per eseguire una corretta toelettatura del cavallo, ma possono anche esserne utilizzati altri per alcune operazioni più specifiche: l’offerta di spazzole, pettini e altre attrezzature è oggi molto ampia.

Unisciti al
Canale degli Allevatori
su WhatsApp

Guida passo dopo passo alla toelettatura dei cavalli

La toelettatura può differire in alcuni passaggi in base alla razza e alla tipologia di cavallo, ma alcuni passaggi fondamentali sono comuni a tutti.

La strigliatura

La strigliatura è il primo passaggio della toelettatura. Utilizzando una striglia, che può essere in plastica, ferro o gomma, si elimina lo sporco superficiale più grossolano come polvere, grumi di fango o letame, peli morti e altri elementi che possono essersi depositati sul manto del cavallo.

Visto che l’azione della striglia è piuttosto dura, bisogna usarla con delicatezza: in caso contrario, il cavallo potrebbe non gradire questa operazione.

La cura degli zoccoli

Anche gli zoccoli necessitano di essere puliti e trattati. Per prima cosa si devono eliminare tutti i sassi e i detriti rimasti incastrati sotto lo zoccolo: questo è fondamentale, perché se si accumula sporcizia negli zoccoli, alla lunga l’animale potrebbe risentirne. Inoltre, devono essere pulite anche tutte le fessure da entrambi i lati del fettone: questa parte è molto sensibile e, quindi, l’operazione deve essere svolta con delicatezza.

La cura della criniera e della coda

Ogni giorno, la criniera e la coda devono essere pettinate e scrinate con cura, eliminando tutti i nodi con il pettine oppure con le mani. Inoltre, la criniera e il ciuffo sulla fronte devono essere mantenuti sempre pari: si possono utilizzare le forbici per pareggiare la criniera e, nei casi in cui si presentasse troppo disordinata o annodata, meglio procedere a una tosatura totale per poi farla ricrescere.

La pulizia del muso

Infine, bisogna dedicarsi alla pulizia del muso del cavallo. Per prima cosa, si utilizza una spazzola a setole morbide per eliminare la polvere e i peli staccati. Anche in questo caso, è necessario fare attenzione: il muso è una parte molto sensibile per il cavallo. In seguito, si utilizza una spugna umida oppure un panno per lavare gli occhi e il naso.

Conclusione

Abbiamo visto come la toelettatura sia un’operazione fondamentale per i cavalli. Per essere eseguita correttamente richiede tempo, cura e gli strumenti adatti: su Dairy-market puoi trovare tutta l’attrezzatura che ti serve per eseguire una toelettatura ottimale.

Sul nostro store puoi scegliere tra varie attrezzature zootecniche per equini, tra cui specifici prodotti per la cura del mantello animale: ci sono opzioni di diversi materiali, misure e tipologie per offrirti gli strumenti più adatti alle tue esigenze.

Se hai bisogno di un consiglio o di informazioni su qualche prodotto, contatta il nostro team: siamo pronti ad aiutarti e a rispondere ai tuoi dubbi e domande.

Iscriviti alla newsletter

Potrebbero interessarti...