Gli allevamenti di ovini da latte necessitano di un’organizzazione minuziosa che permetta una migliore gestione da parte dell’allevatore e, al tempo stesso, che garantisca il benessere degli animali.

Nell’allevamento della pecora, ogni fase del ciclo presuppone esigenze diverse per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e l’organizzazione del lavoro. Nel caso dell’allevamento di ovini da latte, mantenere i parametri microclimatici entro certi limiti è ancora più importante per preservare la qualità e la quantità del latte prodotto.

Dunque, sicuramente la stalla deve essere organizzata in modo efficiente e funzionale, ma prima ancora è necessario capire come organizzare lo spazio e la possibilità di movimento degli ovini e, a quel punto, individuare il miglior recinto per tenerli al sicuro.

In questo articolo, analizziamo il sistema di allevamento di ovini a stabulazione fissa e scopriamo perché è raccomandabile evitarlo, vedendo anche quali caratteristiche deve avere un recinto per proteggere gli ovini da assalti e intrusioni di animali selvatici.

Tutti i sistemi di stabulazione per allevare pecore da latte

Il termine stabulazione indica il confinamento di animali in spazi costruiti o ricavati artificialmente, ad esempio i recinti. All’interno di questi spazi, vengono garantite e controllate le funzioni vitali degli animali.

Negli anni, si sono alternate perlopiù tre opzioni: la stabulazione fissa, il pascolo aperto o delle soluzioni intermedie tra l’una e l’altra (pascolo semilibero). A oggi però, la prima opzione è sempre meno utilizzata e consigliata. Vediamo perché.

Stabulazione fissa

La stabulazione fissa prevede che gli animali occupino sempre lo stesso spazio, con una limitata libertà di movimento. Ciò rende più facile controllare singolarmente i capi per quanto riguarda il consumo di acqua e cibo ma non permette all’animale di vivere in una condizione di benessere.

Il principale vantaggio, dunque, è che l’allevatore può monitorare facilmente ed efficacemente ogni singolo animale; inoltre, gli interventi del veterinario risultano molto semplici. Tuttavia, come anticipato, la stabulazione fissa non favorisce il benessere dell’animale: le ridotte possibilità di movimento e di interazione sono negative per gli animali e ciò rappresenta un enorme svantaggio per l’allevatore. Un animale che non cresce in condizioni ottimali, infatti, significa anche ottenere un prodotto (il latte, per esempio) di scarsa qualità o in quantità insufficienti.

Generalmente, la stabulazione fissa veniva impiegata nei piccoli allevamenti.

Pascolo semilibero

Adottando l'allevamento con pascolo semilibero, le pecore possono muoversi liberamente all’interno di uno spazio condiviso (il terreno di pascolo, appunto), che viene articolato in zone delimitate da recinti, in cui gli animali possano alimentarsi per un periodo di tempo limitato, solitamente intorno ai 15-20 giorni. Passato questo periodo di tempo, gli animali vengono fatti passare a un’altra zona analoga, in modo che il manto erboso della prima possa rigenerarsi ed essere utilizzato nuovamente in futuro.

Questa soluzione risulta appropriata anche per gli allevamenti di medie e grandi dimensioni e consente all’animale di muoversi liberamente (benché entro i limiti della zona recintata, comunque piuttosto ampia) e ne aumenta il benessere.

Pascolo libero

L’allevamento a pascolo libero è quello in cui le pecore sono lasciate vivere allo stato brado, all’aperto, e la loro principale fonte alimentare è il pascolo. Nonostante questo sistema sia il migliore per il benessere degli animali, è difficile garantire l’allevamento in pascolo libero tutto l’anno: quindi, succede sempre più spesso che per alcuni mesi dell’anno le pecore vivano in stalla.

Il recinto per l’allevamento degli ovini da latte

Abbiamo visto come l’allevamento di ovini a stabulazione fissa sia da evitare. Volendo, quindi, optare per le altre soluzioni, si rendono necessari i recinti. A questo punto, è importante saper individuare la tipologia di recinto più adeguata alle proprie esigenze.

Oggi la maggioranza degli allevatori predilige i recinti elettrici per animali, che rappresentano la soluzione migliore per mantenere il bestiame in totale sicurezza. Inoltre, poter contare su una recinzione elettrica consente anche di coordinare in modo intelligente i diversi gruppi di animali.

In ogni recinto elettrico, vi sono degli elementi fondamentali da tener presenti:

        Elettrificatore. Per funzionare nel modo corretto, un recinto elettrico per ovini ha bisogno di un elettrificatori di buona qualità e adeguati alle reali esigenze dell’allevamento. Gli elettrificatori presentano caratteristiche differenti in base al tipo di animale che si trova nel recinto, alle dimensioni del recinto stesso e al tipo di energia di carica.

        Reti. Le reti elettrificate sono adattabili alle esigenze di qualsiasi allevamento: quelle di qualità presentano anche una grande facilità di installazione e possono essere spostate in ogni momento. Inoltre, sono robuste e resistono ai raggi UV. Non solo gli ovini non potranno scappare, ma eviterai anche incursioni pericolose come quelle di lupi, volpi e cinghiali.

Conclusione

Quelli che abbiamo visto sono solo alcuni degli elementi che possono andare a comporre un recinto elettrico: ci sono poi anche accessori e altri strumenti che devono essere accuratamente selezionati e montati per completare il recinto e avere la maggiore sicurezza possibile.

Su dairy-market troverai tutto il necessario per costruire un recinto elettrico adeguato al tuo allevamento di ovini: dagli elettrificatori alle reti, dai sistemi per cancelli agli isolatori fino alla possibilità di optare per una soluzione sostenibile, a pannelli solari. Tutti i componenti delle recinzioni elettrificate che trovi su dairy-market sono realizzati con materiali robusti e caratterizzati da una grande facilità di montaggio.

Se hai bisogno di un consiglio o di informazioni su alcuni dei nostri prodotti, non esitare a contattarci: il nostro team è a tua disposizione per darti tutte le risposte che ti servono!

Iscriviti alla newsletter

Potrebbero interessarti...