La tosatura dei cavalli implica la rasatura del mantello dell’animale, interamente o anche solo in parte. Si tratta di un procedimento che richiede grande cura e che risulta particolarmente importante sui cavalli che sono caratterizzati da uno stile di vita particolarmente dinamico e si muovono anche in inverno, in quanto permette di evitare che si surriscaldino troppo.
In questo articolo, scopriamo qual è il miglior procedimento per la tosatura dei cavalli, quali tipologie esistono e quali strumenti, come il pettine per il cavallo, servono per ottenere i migliori risultati.
Perché tosare un cavallo?
Partiamo da un presupposto importante: il pelo del cavallo sarebbe, per sua natura, adatto a tutte le stagioni, dal momento che con l’abbassamento delle temperature si allunga e diventa più folto. Il pelo invernale è, infatti, una perfetta protezione per il cavallo.
Tuttavia, questo strato che protegge dal freddo può diventare un ostacolo in certi casi: i tempi di asciugatura si allungano, la dispersione di calore è ostacolata e la sudorazione del cavallo in movimento diventa eccessiva. Se il sudore non viene asciugato completamente e correttamente, il cavallo può andare incontro a diverse patologie come tosse, bronchiti o dermatiti (a causa del proliferare dei germi nell’ambiente umido del sottopelo).
Il motivo principale per cui si procede alla tosatura dei cavalli è quindi proprio quello di diminuire la sudorazione ed evitare che l’animale prenda freddo a causa del pelo umido. C’è poi anche il caso relativo ai cavalli che partecipano a concorsi e presentazioni. Qui la tosatura ha un fine perlopiù estetico: tagliando il pelo, vengono esaltate l’eleganza e le forme dell’animale, che altrimenti risulterebbero nascoste dallo strato folto di pelo invernale.
Ultimo punto ma non per importanza: una tosatura regolare consente una pulizia più rapida ed efficiente dell’animale, sopprattutto quando ci si aiuta con altri strumenti come il pettine per il cavallo.
Quale tosatura eseguire?
Ogni cavallo ha una sudorazione differente, quindi è indispensabile conoscere il proprio animale prima di procedere alla tosatura. Il tipo di tosatura dipende infatti dalle caratteristiche del cavallo, dalla vita che conduce e dall’intensità della sua attività fisica.
Ecco le principali tipologie di tosatura utilizzate per i cavalli.
· La tosatura a bavaglio è la più ridotta e riguarda solo la parte anteriore del collo e del petto. È adatta ai cavalli che fanno un lavoro leggero e che vivono la maggior parte del tempo al chiuso;
· Nella tosatura a traccia viene rasata la metà del pelo nella parte inferiore del collo, del petto e del ventre, lasciando il pelo su tutti gli arti. È adatta ai cavalli che si muovono regolarmente e che passano le giornate all’aperto;
· Per la tosatura irlandese si disegna una linea che inizia dalla parte alta del muso e arriva fino alla pancia, creando una sorta di triangolo. Anche questa tosatura è adatta ai cavalli che fanno un lavoro leggero e passano il giorno all’aperto;
· La tosatura a coperta prevede di rasare il collo completamente e la testa solo a metà, lasciando le zampe intonse. Ideale per i cavalli che lavorano molto perché rimuove il pelo proprio dove l’animale suda di più.
· Si sceglie la tosatura completa, rasando completamente il cavallo, sui cavalli da mostra e da gara, per avere un mantello liscio e mostrare le forme.
Tosatura dei cavalli: il procedimento migliore
Qualsiasi sia la tipologia di tosatura dei cavalli che hai scelto, ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire per ottenere il miglior risultato possibile.
1. Strigliare bene il cavallo: lo sporco e i residui potrebbero ostacolare la rasatura. Eventualmente puoi anche fare al cavallo un bagno, la sera prima della tosatura.
2. In base alla tipologia di tosatura che hai scelto, traccia delle linee con il gesso o del nastro per delimitare le aree da rasare.
3. Inizia a tosare il cavallo muovendo la macchinetta in direzione opposta al senso di crescita del pelo. Cerca di mantenere linee dritte e termina ogni sezione prima di passare alla successiva.
Generalmente bisognerebbe usare almeno due rasoi diversi: uno più grande per le aree più ampie e uno più piccolo per le zone delicate, come il muso. Assicurati che le lame del rasoio siano ben affilate, in modo che la tosatura dei cavalli sia più semplice, rapida ed efficace.
Una volta terminata la tosatura, copri il cavallo con una coperta in modo che si abitui gradualmente alla temperatura esterna.
Conclusione
La tosatura dei cavalli è un’operazione importante, specialmente per gli animali che si allenano o che passano gran parte del loro tempo al chiuso.
Su dairy-market trovi una sezione specifica per le tosatrici, tra cui scegliere comodamente quella più adatta alle tue necessità; inoltre, trovi anche una categoria che raccoglie attrezzature zootecniche per equini, per ogni ulteriore bisogno.
Se vuoi ricevere un consiglio su quale rasoio utilizzare per la tosatura del tuo cavallo, contattaci: il nostro team è a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande!