I cinghiali sono animali selvatici invasivi che sempre più si stanno adattando agli habitat umani; non è raro infatti vederli nei pressi non solo di coltivazioni ma anche di case, se non proprio all’interno di centri abitati. L’esigenza di proteggersi dalle loro scorribande, non è più quindi solo di allevatori e agricoltori che vogliono difendere animali e raccolto, ma anche i privati cittadini sentono sempre più il bisogno di sistemi dissuasori per cinghiali fai da te per allontanarli dalle proprie abitazioni.
Uno dei metodi più usati in agricoltura è certamente quello della recinzione elettrificata. Una soluzione efficace e rispettosa dell’animale, che consiste nel realizzare un recinto con fili conduttori attraversati da una leggera corrente elettrica: toccando i cavi l’animale subirà una piccola scossa, sufficiente come deterrente.
I vantaggi di una recinzione elettrica per cinghiali
Scegliere di installare un recinto elettrico per difendersi dai cinghiali offre sicuramente diversi vantaggi, al di là del più ovvio: proteggere in modo efficace il proprio campo o giardino.
Come già accennato, il più rilevante è l’attenzione verso il cinghiale stesso. La tensione elettrica presente nel circuito del recinto è infatti innocua per l’animale e non gli procura alcuna lesione, se non un dolore momentaneo che induce il cinghiale ad allontanarsi fino a non tornare più.
Questa soluzione ha poi un ridotto impatto paesaggistico, poiché si integra in modo discreto nell’ambiente, essendo composta da pali analoghi a quelli di un qualunque steccato e da tre giri di filo: si potrebbe anzi valutarne l’integrazione in una recinzione già esistente, nel caso la struttura lo consenta.
Cosa serve per costruire un recinto elettrico per cinghiali
Una recinzione elettrificata fai da te è piuttosto semplice da realizzare, a patto però di avere tutti i corretti componenti necessari. Vediamo allora insieme uno schema di cosa ti serve per costruirla a regola d’arte:
1 Elettrificatore - è il cuore dell’impianto, l’apparecchio che trasmette gli impulsi a tutta la recinzione producendo l’effetto dissuasore. Differiscono per potenza e per alimentazione: puoi infatti collegarlo direttamente alla rete elettrica o alimentarlo con una batteria, magari connessa a un pannello fotovoltaico;
2 Pali - è ovvio, per costruire un recinto servono i pali! Possono essere classici pali in legno oppure tondini di metallo;
3 Conduttore - altro elemento fondamentale sono i cavi che conducono l’elettricità e compongono le maglie del recinto, poiché sono loro a entrare in contatto con l’animale. Possono essere fili in acciaio o alluminio, corde intrecciate o bande;
4 Isolatori - sono gli elementi che sostengono il filo al palo, mantenendolo al contempo isolato per garantire la corretta conduzione su tutto l’impianto;
5 Connettori - il conduttore viene fornito in bobine e quando si realizzano grossi recinti è necessario giuntare i cavi tra loro. Inoltre è necessario connettere tra loro le varie linee, in modo che la corrente scorra per tutta la recinzione;
6 Messa a terra - per mettere in sicurezza l’impianto è necessario che l’energia venga correttamente scaricata a terra;
7 Cancello - è ovviamente necessario realizzare un ingresso al recinto, per farlo si adoperano speciali maniglie che garantiscono la chiusura del circuito quando il cancello e chiuso, permettendo però di aprirlo in sicurezza;
8 Strumenti di controllo - può essere utile poi munirsi di tester e altre strumentazioni che servono a controllare il corretto funzionamento dell’impianto. Sul recinto poi è obbligatorio posizionare cartelli di segnalazione.
Unisciti al
Canale degli Allevatori
su WhatsApp
Ultimi consigli per la tua recinzione elettrica fai da te contro i cinghiali
L’elenco dei componenti appena presentati è in realtà valido anche per altri animali, gli elementi dissuasori che compongono il recinto sono infatti sempre gli stessi. Ma un cinghiale non è una pecora, e questo va considerato nel momento in cui si scelgono i prodotti e si costruisce il recinto.
● Opta per un elettrificatore abbastanza potente. Quanto potente dipende dal perimetro della recinzione, ma considera che i cinghiali sono animali coriacei e una corrente troppo blanda potrebbe non essere un deterrente;
● Scegli cavi o bande spesse e robuste. I cinghiali sono molto forti e se il filo che compone il recinto è troppo leggero potrebbero spezzarlo;
● Il nostro consiglio è di realizzare un recinto composto da tre linee di filo, alle altezze di 30, 50 e 80 centimetri da terra.
Conclusione
Proteggersi dalle incursioni dei cinghiali sta diventando importante in situazioni sempre maggiori, e una recinzione elettrica è tra le soluzioni migliori che si possa scegliere. La sua realizzazione richiede qualche attenzione e una buona conoscenza dei prodotti, ma il risultato finale vale sicuramente l’impegno profuso per costruirla. Per aiutarti a trovare i prodotti giusti abbiamo inserito sul nostro ecommerce un configuratore di recinti elettrici: rispondendo a 6 semplici domande otterrai l’elenco completo dei prodotti che ti servono per realizzare la tua recinzione.
E se hai ancora dei dubbi, o necessiti di informazioni specifiche su alcuni prodotti o di un preventivo personalizzato, contattaci! Gli esperti di dairy-market sono pronti a darti tutte le risposte che cerchi.