L’alimentazione del bestiame può considerarsi uno dei punti focali per la buona salute degli animali da allevamento e da lavoro. Ogni tipologia di animale – dai bovini ai suini, passando per equini, ovini e caprini – ha delle caratteristiche fisiche specifiche e delle esigenze nutrizionali differenti che devono essere messe in conto quando si tratta di provvedere alla loro alimentazione. Naturalmente, non sono soltanto gli alimenti a dover essere selezionati con cura, ma anche le modalità con cui questi vengono somministrati.

Infatti, trascurare di rendere agevole l’alimentazione, può stressare l’animale e comprometterne la piena salute, specie sul lungo periodo. Entrano quindi in gioco le mangiatoie: in commercio se ne trovano varie, studiate appositamente per far sì che ogni animale riesca a nutrirsi con facilità. Come scegliere, dunque, quelle più adatte al proprio allevamento? Vediamolo in questo articolo!

Quali criteri considerare nella scelta della mangiatoia?

Una corretta alimentazione del bestiame parte senza dubbio dalla determinazione del fabbisogno nutrizionale dell’animale (che varia non solo in base alla famiglia di appartenenza ma anche in base alle caratteristiche del singolo capo, quali sesso, età, taglia, gravidanza). Segue quindi la scelta degli alimenti più adatti per offrire una dieta equilibrata che mantenga la buona salute del bestiame e ne garantisca la longevità. A questo punto, tuttavia, è indispensabile capire come somministrare questi alimenti.

Per rendere agevole l’alimentazione del bestiame e decidere il tipo (o i tipi) di mangiatoia migliore per il nostro allevamento, dobbiamo dunque concentrarci su tre aspetti fondamentali:

  1. Quali animali dobbiamo nutrire?
  2. Abbiamo bisogno di una mangiatoia fissa o portatile?
  3. Che tipo di mangime è necessario somministrare?

Dare risposta a queste tre semplici domande permette di avere un quadro già più chiaro della soluzione sulla quale è preferibile orientarsi. Andiamo più nel dettaglio con un esempio: per un allevamento bovino, le mangiatoie più indicate per l’alimentazione del bestiame saranno senza dubbio quelle progettate appositamente per questo tipo di animale. Se non in condizioni particolari, una mangiatoia fissa è sempre consigliabile, anche per creare un’abitudine nell’animale. Inoltre, la somministrazione del fieno potrebbe richiedere una mangiatoia diversa da quella per mangimi di altro tipo e dunque è bene considerare anche le differenze tra i vari alimenti destinati al bestiame.

Unisciti al
Canale degli Allevatori
su WhatsApp

I vantaggi per l’allevatore

Avere le mangiatoie giuste all’interno del proprio allevamento dà notevoli vantaggi all’allevatore, che derivano soprattutto dal miglioramento della salute degli animali, in conseguenza a una migliore alimentazione del bestiame e organizzazione dell’allevamento.

Potendo contare su strumenti progettati ad hoc, l’allevatore riuscirà meglio a scandire i vari momenti della giornata in cui l’animale ha bisogno di essere nutrito e a razionare in maniera più efficace il mangime per tutti i capi. Pasti scanditi con costanza e razioni calcolate con maggior precisione significano una digestione migliore per l’animale, che riesce a ottenere tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno nei giusti tempi e dosi. Per l’allevatore, ciò si traduce in una produttività migliore di latte, sia in termini di qualità che di quantità, che può quindi essere posto in commercio a un valore maggiore.

Inoltre, delle mangiatoie di qualità permettono di evitare gli sprechi, perché mettono l’animale in condizione di non spargere il mangime da una parte all’altra della stalla o del pascolo, riuscendo anche a mantenere un più alto livello di pulizia. Risparmio da una parte e igiene maggiore dall’altra, garantiscono all’allevatore di poter limitare i costi e all’animale di vivere nel benessere. 

Conclusione

Scegliere delle mangiatoie adatte al proprio allevamento è un passaggio molto importante per una ottimale alimentazione del bestiame, benché spesso sottovalutato. Per riuscire a individuare le migliori per ogni realtà specifica, è necessario fare attenzione alle peculiarità della tipologia di animale di cui ci si deve occupare, orientarsi su una soluzione fissa o portatile a seconda delle proprie esigenze e fare attenzione anche al tipo di alimento da somministrare. Senza dimenticare, ovviamente, di soddisfare appieno il fabbisogno nutrizionale di ogni singolo animale.

Su Dairy-market puoi trovare diverse mangiatoie, pensate per facilitare gli animali nella loro alimentazione quotidiana. Le soluzioni che trovi sullo shop online spaziano da mangiatoie fisse e universali, adatte a tutti gli animali, a mangiatoie portatili, anche con manico. Inoltre, sono presenti anche abbeveratoi specifici per varie tipologie di animali, per dare l’equipaggiamento giusto a ogni allevamento. Scopri di più nella nostra categoria dedicata all’alimentazione degli animalicontattaci per domande e informazioni!

Iscriviti alla newsletter

Potrebbero interessarti...