Esistono due tecniche principali di mungitura delle capre. In ogni caso, come abbiamo già avuto modo di dire sul nostro blog, si tratta di una fase a cui si deve prestare molta cura, qualsiasi sia la strada che l’allevatore decide di prendere per questa operazione.

In questo articolo, dairy-market ti offre una panoramica completa sul processo di mungitura delle capre, con alcuni consigli su come gestirlo nel modo più efficiente. Scopriamoli insieme!

Quando si mungono le capre?

Le capre da latte vengono munte pochi giorni dopo il parto e per i successivi 4-5 mesi. I capretti vengono allattati per circa un mese dalla madre, per poi iniziare lo svezzamento; di solito, questa fase si conclude intorno ai sei mesi di vita del cucciolo. In tutto il periodo in cui la capra produce latte, è necessario procedere con la mungitura due volte al giorno: alla mattina e alla sera. 

Si tratta di un’operazione importante e delicata, fondamentale per la corretta ginnastica funzionale della mammella e per stimolare la produzione di latte.

Mungitura delle capre: manuale o meccanica?

Abbiamo quindi visto che la mungitura delle capre è una fase importante e delicata della gestione dell’allevamento, ma qual è la tecnica migliore? È più vantaggioso mungere le capre a mano o meccanicamente? Vediamolo.

Mungitura delle capre a mano

La mungitura a mano viene realizzata proprio come si faceva una volta ed è la soluzione più impiegata dagli allevamenti di piccolissime dimensioni (di solito parliamo di un numero massimo di 10 capi).

Essendo un metodo ormai datato, è raro che venga scelto anche dagli allevatori che hanno pochi caprini di cui occuparsi: gli svantaggi in termini di tempo e igiene sono notevoli e spesso non controbilanciati da altri vantaggi effettivi.

Se vuoi approfondire l’argomento, ne abbiamo parlato in questo articolo: “Mungitura capre a mano: perché non è vantaggiosa?”.

Mungitura delle capre meccanica

La mungitura meccanica (o meccanizzata), d’altra parte, è la tecnica ormai più diffusa perché consente una gestione altamente efficiente di tutto il procedimento. Se condotta nel modo corretto, consente infatti di mantenere intatte le qualità organolettiche del latte, senza compromettere la salute degli animali e ottenendo più latte in meno tempo (nonché di maggiore qualità).

Scopo della mungitura delle capre meccanica è sempre quello di mantenere il procedimento quanto più naturale possibile, imitando di fatto il capretto che succhia il latte dalla mammella della madre. Durante la mungitura, le capre devono quindi essere rilassate e serene e l’allevatore deve essere in grado di tranquillizzarle: un delicato massaggio alle mammelle prima dell’effettiva mungitura è indispensabile per stimolare la produzione di ossitocina, che favorisce la fuoriuscita del latte.

La mungitura meccanica delle capre estrae il latte sfruttando il vuoto d’aria: alternando il vuoto alla normale pressione d’aria, il latte viene estratto senza danneggiare le mammelle, per poi essere convogliato direttamente (attraverso una serie di tubi in gomma o silicone) in un contenitore di raccolta, mantenendo così inalterate le condizioni igieniche del prodotto.

Unisciti al
Canale degli Allevatori
su WhatsApp

Strumenti e consigli per la mungitura delle capre

Qualunque sia il tipo di mungitura di cui parliamo, ci sono una serie di accorgimenti a cui prestare attenzione durante questa delicata operazione. Mantenere la massima igiene in questa fase è, infatti, fondamentale: le contaminazioni sono molto frequenti e rischiano di compromettere il prodotto e il benessere dell’animale.

La cosa fondamentale è dunque pulire e igienizzare le mammelle dell’animale sia prima che dopo la mungitura: per la cura della mammella post-mungitura, è particolarmente importante utilizzare uno specifico gel o una crema che aiuti a lenire gli arrossamenti e soprattutto che abbia un effetto igienizzante per eliminare qualsiasi residuo di latte e impedisca la proliferazione di batteri.

Altrettanto importante è mantenere puliti gli strumenti che si utilizzano per la mungitura. Nel caso in cui si abbia a disposizione un impianto, ci sono una serie di spazzole, spugne e detergenti appositamente progettati per garantire la sanificazione e la completa pulizia dell’impianto di mungitura. 

Conclusione

Visto che la mungitura delle capre è una fase così delicata e richiede così tante attenzioni agli aspetti igienici, è importante scegliere prodotti e strumenti di alta qualità. In questo modo ti assicurerai non solo una produzione di latte di qualità ma manterrai anche il benessere dei tuoi animali e non avrai a che fare con problemi veterinari. 

Su dairy-market trovi una sezione interamente dedicata alla mungitura e ai caprini in cui trovare i prodotti che ti servono e farli arrivare direttamente a te.

Se vuoi ricevere qualche consiglio specifico sui migliori prodotti e strumenti da utilizzare per la mungitura delle capre, contattaci: il nostro team è a tua disposizione per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Potrebbero interessarti...